Progetto 2014
Architetto: Elisa Castro Baldo
Il progetto è finalizzato alla costruzione di un edificio-palestra per attività sportive a servizio dei vicini plessi scolastici di Montegabbione. L’obbiettivo è quello di creare un centro di aggregazione e relax per la comunità di Montegabbione. A tal fine il programma generale prevedeva, a monte del lotto, una palestra mentre nella parte a valle, più pianeggiante, un impianto natatorio composto di due piscine scoperte di cui una con dimensioni regolamentari (mt.25×15) e l’altra per bambini e principianti di dimensioni variabili. Il progetto attuale prevede esclusivamente la costruzione della palestra scolastica.Tutta l’area residua, ora uliveto, sarà destinata a “verde” che, con appositi viottoli e appropriati spazi attrezzati, metterà in giusta connessione e massima sicurezza le scuole ed il polo sportivo (palestra-piscine).
La palestra è contenuta all’interno di un parallelepipedo rettangolare all’interno del quale è stato possibile alloggiare una palestra di dimensioni regolamentari corredata di tutti i servizi necessari ad assolvere le necessità relative alle scuole e alla comunità di montone in genere; si adagia sulla pendenza del terreno, articolandosi su due livelli: a quota inferiore – 3.00 rispetto al piano del ballatoio si trova l’area di gioco di 32.00×19.50 m. I servizi: spogliatoi, servizi igienici deposito attrezzature pronto soccorso, sono stati alloggiati sotto il ballatoio. Dal piano delle attività sportive si accede al piano del ballatoio tramite una scala assistita da un ascensore idoneo al superamento delle barriere architettoniche. La quota del ballatoio coincide, a monte dell’edificio, con l’ingresso al centro sportivo scolastico.
Il ballatoio continua lungo la parete dell’edificio verso valle delimitato all’esterno da con una grande superficie vetrata e non solo consente di ospitare il pubblico in occasione di manifestazioni sportive – artistiche, ma è anche una grande terrazza con la vista sulla valle sottostante.
Al centro sportivo scolastico, vi si accede anche dal parcheggio a valle, percorrendo un comoda strada, si raggiunge facilmente la quota di ingresso.
Nella copertura piana del tetto, verranno collocati i pannelli solari in quantità sufficiente per rendere autonomo energeticamente il centro sportivo, garantendo così il fabbisogno di acqua per impiego sanitario e per il riscaldamento a pavimento e tramite l’impiego dei pannelli fotovoltaici si da garantire o coadiuvare la fornitura di energia elettrica per il fabbisogno energetico del centro sportivo scolastico.